top of page

CHI SONO

 

Chi sono? Bella domanda.

Difficile rispondere in poche righe. 

Amo il mio lavoro e tutto ciò che questo comporta. 

Per me essere guida turistica significa studiare, aggiornarmi, collaudare nuovi tour, buttarmi in nuovi progetti anche con il rischio di commettere errori ma consapevole della loro utilità a migliorarsi e proseguire.

Significa sviluppare l'empatia e avere la costante necessità di confrontarmi sempre con l'interlocutore. 

Significa dare peso e importanza alle parole che utilizzo per cercare di essere completa ed esaustiva ma soprattutto comprensibile. 

Questo è ciò che faccio!

Dietro le quinte chi sono? Sono una donna, una mamma, un'amica, che prova a vivere con lentezza e cerca sempre un motivo per sorridere.

FOLKIETALKIE

 

FOLKIETALKIE nasce nel 2011, ancor prima di diventare guida turistica.

Mi è sempre piaciuto il significato delle parole e Folkietalkie riassume bene quello che faccio. 

 

Folkietalkie, infatti, è più di un nome, di un'idea e di un progetto. 

È la mia attitudine a voler studiare, indagare, comprendere il folklore per poi parlarne con tutti.

È come una ricetrasmittente, un walkietalkie, ma del folklore.

 

Confrontarmi... questo è quello che faccio attraverso il mio lavoro, alla costante ricerca di scambio culturale. 

 

Interessarsi di folklore ci trasforma in piccoli ricercatori; è come una caccia al tesoro tra oggetti, testimonianze, suoni, sapori, odori che risvegliano una funzione importante: la memoria.

 

Senza memoria non c'è futuro! Non smetterò mai di dirlo. 

Senza memoria siamo (dis)persi nel tempo e nello spazio, parliamo di identità ma non ci conosciamo veramente. 

Senza memoria non abbiamo senso critico, non sappiamo analizzare il presente in quanto non conosciamo il passato. 

 

La memoria ci aiuta a comprendere chi siamo, quali sono le nostre radici, le nostre tradizioni, la nostra identità.

 

Ecco... FOLKIETALKIE è un po' come quei nonni che raccontano le storie di una vita passata e rispondono alle domande dei nipotini curiosi. 

Senza mai stancarsi! 

bottom of page